Page Nav

HIDE

ULTIME NOTIZIE

latest

Eurovision Song Contest: ecco i 26 paesi finalisti che si esibiranno sabato sera

LIVERPOOL - Con la seconda semifinale di questa sera sono stati definiti i 26 paesi che si esibiranno nella grande finale di quest'anno ...



LIVERPOOL - Con la seconda semifinale di questa sera sono stati definiti i 26 paesi che si esibiranno nella grande finale di quest'anno di Eurovision Song Contest, grazie al televoto dei paesi partecipanti alla manifestazione.

Sabato 13 maggio si terrà la finale che vedrà sul palco, in un ordine che sarà definito nelle prossime ore, i rappresentanti delle ventisei nazioni, oltre alle nazioni "Big 5". Le prime 20 nazioni sono state selezionate nelle due semifinali di martedì e giovedì, con 10 paesi annunciati in ciascuna fase.

Nella prima semifinale sono stati selezionati i seguenti paesi:

- Croazia
- Moldavia
- Svizzera
- Finlandia
- Repubblica Ceca
- Israele
- Portogallo
- Svezia
- Serbia
- Norvegia


Seguiti, nella seconda semifinale di questa sera, dai successivi dieci paesi:

- Albania
- Cipro
- Estonia
- Belgio
- Austria
- Lituania
- Polonia
- Australia
- Armenia
- Slovenia


Questi venti paesi avranno l'opportunità di esibirsi nuovamente nel tentativo di conquistare il titolo nella serata finale del Eurovision Song Contest. Il voto pubblico ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo fondamentale nel determinare l'esito dell'evento.

 

Quali sono le altre 5 nazioni che parteciperanno?


A questi 20 paesi, come detto, si aggiungeranno anche le cosiddette "Big Five", di cui abbiamo parlato in questo articolo, che sono già qualificate per la finale. Le "Big Five" sono Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna. Questi cinque paesi sono automaticamente qualificati per la finale ogni anno a causa del loro significativo contributo economico all'Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), l'organizzazione internazionale che produce l'Eurovision Song Contest. 

Essendo i maggiori finanziatori dell'evento, questi paesi hanno un pass diretto per la fase finale, indipendentemente dal loro piazzamento nell'edizione precedente del concorso. Questo significa che la serata finale vedrà un totale di venticinque nazioni contendersi la vittoria del Eurovision Song Contest di quest'anno. Con una varietà di talenti e stili musicali così ampia, la serata promette di essere ricca di emozioni e intrattenimento. Non ci resta che attendere per vedere quale nazione avrà l'onore di vincere il prestigioso titolo quest'anno.

 

Come fanno i partecipanti a essere 26, se ad arrivare in finale sono 20 paesi + 5 "Big five"?


Potreste chiedervi perché, nonostante abbiamo menzionato venti nazioni selezionate tramite voto pubblico e le "Big Five", i partecipanti alla finale siano in realtà 26. 

Ebbene, la risposta risiede in una delle regole fondamentali dell'Eurovision Song Contest: il vincitore dell'edizione precedente ha diritto a partecipare automaticamente alla finale dell'anno successivo. In questo caso, il ventiseiesimo partecipante è l'Ucraina, che ha avuto l'onore di trionfare nell'edizione passata del concorso. 

Questa regola, insieme a quella delle "Big Five", assicura che ogni anno la finale dell'Eurovision possa contare su un mix di nazioni sia consolidate che emergenti, tutte pronte a offrire al pubblico una serata ricca di musica e spettacolo.

A questo punto, non ci resta che aspettare sabato sera per scoprire chi sarà il vincitore dell'Eurovision Song Contest di quest'anno.