Page Nav

HIDE

ULTIME NOTIZIE

latest

Casa Sanremo 2025: un festival dentro il Festival

Ci eravamo lasciati l'anno scorso con la promessa del patron  Vincenzo Russolillo  di raddoppiare la durata di Casa Sanremo, portandola ...


Ci eravamo lasciati l'anno scorso con la promessa del patron Vincenzo Russolillo di raddoppiare la durata di Casa Sanremo, portandola a due settimane. E così è stato. 

Con la fine del Festival di Sanremo si chiude anche la diciottesima edizione di Casa Sanremo, il format parallelo al Festival della Canzone Italiana che, come ogni anno, ha offerto un palinsesto ricco di incontri, spettacoli, talk e musica dal vivo. I numeri dell'edizione 2025 confermano il successo dell’iniziativa, con 80mila accessi registrati e oltre 10mila pass richiesti.

L’evento ha ospitato numerose personalità del mondo della musica e dello spettacolo, che hanno lasciato la propria firma sul consueto "muro blu". Tra le iniziative di punta, il palinsesto televisivo ha quasi raddoppiato le ore di diretta rispetto all'anno precedente, contando circa 200 ospiti.



Gli eventi di questa edizione

Anche la radio ha avuto un ruolo di rilievo, con oltre 100 ore di diretta, e grazie alla partecipazione di emittenti di prestigio tra cui anche Radio Rai 1. La novità di quest’anno, Piazza Marconi, ha ospitato ben 14 emittenti radiofoniche.

Casa Sanremo Writers ha poi offerto spazio alla letteratura, con più di 80 presentazioni curate da Maurilio Giordana e tre incontri in collaborazione con RaiLibri, mentre il concorso letterario ha visto la partecipazione di opere edite e racconti brevi, con giurie presiedute da Laura Delli Colli e Lino Guanciale.

L’area Underground ha accolto circa 400 giovani talenti musicali e 1500 ballerini, selezionati tra migliaia di richieste. The Club, sotto la guida di Davide Vignes, ha visto l’alternarsi di oltre 30 artisti tra DJ e cantanti dance. Casa Sanremo Invest ha poi ospitato oltre 500 tra investitori, startup e addetti ai lavori, con una competizione dedicata all’impatto e alla sostenibilità.

Tra gli eventi di maggiore rilievo, NextGen Legality ha riunito sul palco sei procuratori impegnati in zone critiche del Paese, affrontando il tema della legalità. Inoltre, Casa Sanremo ha ospitato due talk in collaborazione con il Ministero della Salute e Regione Liguria, alla presenza di figure istituzionali come il Ministro Schillaci e il Ministro Abodi.

Amnesty International Italia ha poi celebrato i 50 anni di attività con un evento speciale, mentre Noa e Mira Awad hanno anticipato il loro duetto sanremese con "Imagine". Tra i riconoscimenti assegnati, il Soundies Awards per il miglior videoclip è andato ad Achille Lauro per "Incoscienti giovani", mentre il Premio alla Carriera è stato conferito a Vittorio Storaro.



Sul versante enogastronomico, il ristorante sul roof ha visto la collaborazione con Gambero Rosso, accogliendo ospiti illustri tra cui Carlo Conti, il Maestro Beppe Vessicchio e Max Giusti.

Da un'idea del patron Vincenzo Russolillo, Casa Sanremo ha confermato ancora una volta il proprio ruolo di hub culturale e musicale parallelo al Festival di Sanremo, con un format ormai consolidato, e una partecipazione che - a giudicare dai numeri - è sempre più numerosa.

Patrick Facciolo