Page Nav

HIDE

ULTIME NOTIZIE

latest

Al via la sesta edizione del Festival del Linguaggio

  Venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2022 torna il Festival del Linguaggio ® , con un' edizione online completamente rinnovata. L'evento...

 

Venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2022 torna il Festival del Linguaggio®, con un'edizione online completamente rinnovata.

L'evento è giunto quest'anno alla sua sesta edizione, e si svolgerà per la prima volta online, su Zoom, in modalità webinar e per la prima volta in orario serale

Il Festival del Linguaggio sarà dedicato ai temi del Public Speaking e della comunicazione efficace, e ci saranno approfondimenti sui temi della psicologia, del giornalismo e delle neuroscienze

-

Le scorse edizioni

Dal 2013 a oggi il Festival del Linguaggio Parole nuove per la comunicazione ha trattato molti aspetti legati al mondo della comunicazione. Dallo storytelling alle tecniche di vendita, dalla comunicazione politica alle tecniche per gestire le obiezioni. Si tratta di aspetti importanti per chi è interessato ai temi del Public Speaking, l'arte di parlare in pubblico.

Sul palco del Festival si sono alternati negli anni tanti ospiti del mondo accademico, tecnologico, culturale e anche televisivo. Segnaliamo tra questi: il pubblicitario di Steve Jobs Ken Segall, i ricercatori di linguistica computazionale del CNR di Pisa, lo psicologo Alessandro Amadori. E poi ancora il giornalista Gian Antonio Stella, e numerosi altri ospiti del mondo dei media e della comunicazione.

Ma non è tutto: il tema del linguaggio ha anche a che fare con la musica, ed è per questo che il Festival ha dato spazio a più voci dell'ambito della musica italiana, tra cui Mario Lavezzi, Roberto Casalino e Paolo Audino

 

Come sarà il Festival di quest'anno

Per questa nuova edizione in partenza, Patrick Facciolo, dottore in tecniche psicologiche e giornalista, ha preparato un ciclo di interventi sull'uso del linguaggio in comunicazione, che terrà egli stesso in prima persona. L'evento sarà moderato dalla psicologa Monica Bormetti, che favorirà l'interazione del pubblico con domande e dibattito tra una conferenza e l'altra.

Ci sarà un focus particolare sull'utilizzo delle figure retoriche, e sul dibattito (molto attuale) sul  "potere" e "potenziale" delle parole. Un intero workshop sarà inoltre dedicato a come migliorare la gestione delle obiezioni durante i propri interventi in pubblico. 

Si tratta di due serate speciali, con 4 workshop interamente dedicati al linguaggio e alle sue potenzialità nell'ambito della comunicazione.


PROGRAMMA COMPLETO EDIZIONE 2022

Venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2022 - ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM ISCRIZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE - SOLO 500 POSTI DISPONIBILI
 

Venerdì 21 ottobre 2022 - Dalle 21:00 alle 22:00:
METAFORE, ANTIFRASI E LITOTI: I RISCHI DELLE FIGURE RETORICHE IN COMUNICAZIONE 

Venerdì 21 ottobre 2022 - Dalle 22:00 alle 23:00:
CHIEDERE OPINIONI AGLI ALTRI: UN RISCHIO PER LA NOSTRA AUTOSTIMA?

Sabato 22 ottobre 2022 - Dalle 21:00 alle 22:00:
LA GESTIONE DELLE OBIEZIONI: IMPARARE DAGLI ERRORI DI COMUNICAZIONE DEI POLITICI

Sabato 22 ottobre 2022 - Dalle 22:00 alle 23:00:
ESISTE DAVVERO IL POTERE DELLE PAROLE?

 

Come iscriversi all'evento

SOLO 500 POSTI DISPONIBILI. RICHIESTA DI ISCRIZIONE GRATUITA FINO A ESAURIMENTO POSTI QUI